L’igiene dentale è indispensabile sia nell’uomo che nel cane.
Sfortunatamente sono ancora pochi i padroni che si preoccupano di fare un’adeguata prevenzione orale al proprio animale. Studi statistici hanno dimostrato, di fatti, che più dell’80% dei cani sopra i tre anni soffre di placca, tartaro e dolori ai denti. Spesso e volentieri la pulizia della bocca viene effettuata dal veterinario quando la patologia è già in essere. Sebbene le moderne tecniche anestetiche garantiscano un certo grado di sicurezza, si consiglia sempre di giocare d’anticipo.La salute passa anche dalla bocca ed è per questo che è di fondamentale importanza prendersi cura del benessere del proprio cucciolo.
Uno dei metodi più efficaci per pulire i denti del nostro amico a quattro zampe è quello di usare spazzolino e dentifricio. Attenzione, però! Sia lo spazzolino che il dentifricio devono essere specifici per cani e acquistati presso pet shop referenziati.
L’approccio a questo genere di prodotti deve essere rigorosamente graduale al fine di far abituare l’animale al sapore del dentifricio.
Iniziare il procedimento lavandosi bene le mani e poi cospagendosi sul dito una piccola quantità del prodotto lasciando poi che il cane lo lecchi (pulizia denti cane).
Se il dentifricio è di gradimento al nostro amico a quattro zampe è possibile passare allo step successivo introducendo lo spazzolino. Prima dell’applicazione è molto importante controllare che le setole siano sufficientemente morbide.
Durante la pulizia dei denti è possibile che le gengive dell’animale sanguinino. In questi casi, non allarmiamoci. Arrossamenti gengivali e piccole perdite ematiche sono assolutamente normali.
Premiate sempre il vostro cagnolino e integriamo nella sua dieta alimenti appositamente pensati per una corretta igiene dentale quotidiana.