Mplayer firefox Slackware

Mi capitava spesso di visualizzare qualche pagina web dove c’erano contenuti multimediali. Questi si aprivano con gxine e puntualmente si bloccava tutto.
Così ho deciso di far visualizzare tutto a mplayer e quindiinstallare mplayerplugin su firefox 3 .

A parte la prima parte della rimozione di xine, il resto vale per tutte le altre distribuzioni. Per la prima parte invece, i comandi sono per una Slackware.

Iniziamo:

1) DISINSTALLAZIONE XINE

Poichè xine non mi serviva ad altro se non che a (non) visualizzare gli oggetti multimediali su firefox, ho deciso di disinstallarlo insieme ai suoi relativi correlati:

removepkg gxine-0.4.6
removepkg oxine
removepkg picoxine
removepkg xine-ui

Per vedere se eventualmente è ancora rimasto qualcosa diamo un :

ls /var/log/packages/ | grep xine

E disinstalliamo i pacchetti con:

removepkg pacchetto

Rimosso xine & co. passiamo proseguire.
2) INDIVIDUARE DIRECTORY FIREFOX PIÙ RECENTE

Per prima cosa ci serve sapere quale versione di firefox stiamo usando.

Dunque diamo:

ls /usr/lib/ | grep firefox

Come output avremo una serie di nomi, che sono le varie directory di firefox delle varie versioni.
Avrete qualcosa del genere:

bash-3.1# ls /usr/lib/ | grep firefox
firefox
firefox-2.0.0.14
firefox-3.0.4
firefox-3.0.6
bash-3.1#

A noi interessa la versione di firefox che usiamo. Di solito è l’ultima, la più recente.

Quindi nel mio caso la directory da tenere a mente è firefox-3.0.6.

Voi segnatevi la directory di firefox con la versione più recente.

Fatto ciò passiamo a scaricare il plugin mplayer.
3) INSTALLAZIONE MPLAYER-PLUGIN

Innanzitutto scarichiamo il pacchetto con mplayerplugin -> pacchetto

Ci portiamo nella directory e lo estraiamo (sostituire parti in grassetto con le proprie):

cd /home/UTENTE/Desktop/
tar -zxvf mplayerplug-in-3.55.tar.gz
cd mplayerplug-in-3.55/

Ora siamo all’interno della cartella,autentichiamoci come root (sudo -s) ed operiamo con:

./configure
make

Al comando make nella directory estratta saranno stati creati diversi file. questi dovranno essere inseriti nella directory di firefox che ci siamo segnati negli appunti(vedi paragrafo precedente):

cp *.so /usr/lib/firefox-3.0.6/plugins/

Ecco fatto, abbiamo copiato tutti i file ottenuti dal make nella cartella dei plugins di firefox.

Possiamo verificare che tutto è andato a buon fine provando a visualizzare qualche sito con contenuti multimediali.
Io ho provato con questo dove c’è una web radio in streaming.

Verificato che tutto è andato a buon fine possiamo eliminare tutto il materiale usato(sostituire parti in grassetto con le proprie):

rm -rf /home/UTENTE/Desktop/mplayerplug-in-3.55
rm /home/UTENTE/Desktop/mplayerplug-in-3.55.tar.gz

Articoli della stessa categoria: