Qual è la prima cosa che noti ogni volta che arrivi in un negozio di bricolage? Una rapida occhiata al parcheggio ti farà vedere diversi veicoli commerciali dotati di portapacchi. Cosa più interessante, diversi tipi di veicoli dispongono anche di portapacchi diversi. E tu? Quali portapacchi per veicoli commerciali si adattano alle tue esigenze? Quali fattori dovresti considerare durante la tua ricerca?
Prima di tutto, dovresti conoscere e considerare le diverse categorie di portapacchi https://www.withcar.it/ prima di andare a fare shopping. Puoi suddividere queste categorie nelle seguenti: accessibilità, costruzione, durata, manutenzione, materiale, fascia di prezzo e capacità di peso.

Quando esegui la dovuta diligente ricerca per identificare quello giusto per le tue esigenze, potresti pensare di dover ricercare e spuntare tutte queste categorie. Ma con tutte le diverse opzioni tra cui gli utenti finali possono scegliere in questi giorni, potresti essere sorpreso di sapere che la manutenzione non è davvero una delle cose da considerare.
Considera di leggere ciò che segue per saperne di più sui portapacchi in alluminio e acciaio e su come scegliere tra questi due:
Esigenze di manutenzione
Prima di ogni altra cosa, devi conoscere la manutenzione. Quando parli di manutenzione, ti riferisci allo stato di manutenzione o al processo di conservazione. Una manutenzione attenta e corretta di qualsiasi tipo di attrezzatura può contribuire ad aumentarne l’efficienza e ad allungarne il tempo di utilizzo ottimale. Mantenendo i portapacchi in maniera ottimale, puoi essere certo che saranno in grado di conservare il loro valore. Ciò svolge anche un ruolo importante nell’aumentare la durata complessiva del prodotto. Poiché molte persone sono impegnate con i loro lavori come appaltatori, carpentieri, elettricisti, idraulici e altri, i loro camion e veicoli commerciali spesso fungono da estensione del loro ufficio. Pertanto, è importante fare della manutenzione una delle priorità principali.

Portapacchi in acciaio vs alluminio per veicoli commerciali
Quando scegli un portapacchi per il tuo veicolo commerciale, un’altra considerazione è il materiale di cui è fatto. Ora è comune trovare sul mercato portapacchi commerciali in acciaio o alluminio in questo momento.
Il materiale in alluminio è più leggero mentre l’acciaio è più resistente e ancora più durevole. Se hai intenzione di optare per un portapacchi in alluminio, devi determinare quanto resistente ti serve o vuoi che sia. Sebbene l’acciaio sia suscettibile alla ruggine dopo un po’ di tempo, l’alluminio invece non contiene ferro, il che significa che non arrugginisce affatto.
Tuttavia, devi tenere presente che l’alluminio non ha bisogno di subire il processo di anodizzazione se verrà utilizzato all’aperto. Anche il materiale in alluminio è costoso e richiede una pulizia regolare per eliminare lo sporco e l’accumulo di sporcizia.
D’altra parte, i portapacchi in acciaio sono durevoli, resistenti e più affidabili per l’utente finale. Anche se l’acciaio tende ad arrugginirsi nel tempo poiché il ferro è il suo componente principale, molti portapacchi in acciaio che puoi trovare sul mercato in questo momento lo combattono con l’aiuto di metodi additivi per mantenerli protetti dalle condizioni ambientali e dalla ruggine. Grazie a questa protezione aggiuntiva, puoi fare affidamento su un portapacchi più resistente che può durare a lungo.
Alluminio anodizzato
Quando si parla di anodizzazione dell’alluminio, ci si riferisce all’utilizzo del rivestimento della superficie di alluminio mediante uno strato protettivo di ossido. Ciò è fatto attraverso un processo elettrolitico in cui il metallo produce l’anodo.
L’alluminio semplice e grezzo da solo non sarà in grado di mantenere una superficie lucida una volta esposto alle condizioni esterne. Sulla superficie si formano degli ossidi che di conseguenza opacizzano la finitura. La manutenzione che comporta la lucidatura e la pulizia è necessaria affinché le finiture in alluminio mantengano la loro lucentezza.
L’alluminio deve essere anodizzato per migliorare l’adesione e migliorarne la resistenza alla corrosione. Ma non aumenta necessariamente la resistenza del materiale poiché è solo uno strato isolante.

Acciaio zincato
La zincatura è una tecnica impressionante utilizzata per rivestire l’acciaio. Il processo di zincatura a caldo comporta l’immersione di ferro o acciaio fabbricato in un bollitore riempito di zinco fuso. Il contenuto di ferro dell’acciaio reagirà con lo zinco mentre è immerso per produrre un rivestimento di lega.
L’acciaio zincato offre diversi importanti vantaggi. I portapacchi in acciaio zincato per veicoli commerciali sono spesso più economici durante l’acquisto iniziale rispetto al rivestimento protettivo alternativo. Inoltre, anche se si ritiene che la zincatura abbia un costo iniziale più elevato, la durata a lungo termine che il processo di zincatura può offrire all’acciaio supera notevolmente il costo iniziale in termini di durabilità.
A parte questo, l’acciaio zincato è estremamente affidabile, con il processo stesso che ha un risultato prevedibile. Ogni volta che acquisti scaffalature in acciaio zincato, scoprirai che il loro prezzo di acquisto è ragionevole con una manutenzione minima o nulla per tutta la durata del prodotto.
Alluminio anodizzato contro acciaio zincato
Gli utenti finali possono aspettarsi una minore corrosione con una superficie in alluminio anodizzato, anche se ciò non significa che la minaccia sia completamente eliminata. L’anodizzazione offre una protezione sottile che si presenta sotto forma di uno strato di ossido di alluminio, con lo strato che si deteriora dopo un po’ di tempo. A seconda della qualità e dello spessore dello strato anodizzato, ci si può aspettare che la protezione della superficie duri dai 10 ai 20 anni.
L’acciaio con finitura galvanizzata è una finitura resistente all’abrasione e antiruggine applicata al metallo. Il processo di zincatura può aumentare l’aspettativa di vita dell’acciaio di oltre 50 anni e offre una protezione totale. È perché durante tutto il processo, lo zinco si lega a ogni parte dell’articolo. Con l’acciaio completamente protetto, il prodotto può essere danneggiato, ammaccato o graffiato senza alcuna necessità di riparazione o manutenzione. Lo zinco lega l’intero rivestimento. Il rivestimento galvanizzato è considerato il rivestimento resistente applicato all’acciaio.
Le conclusioni
Quando è il momento di acquistare portapacchi per veicoli commerciali, assicurati di considerare sempre la manutenzione, la longevità e il peso. Se per te il peso è una priorità, l’alluminio è la scelta migliore, anche se necessita di una manutenzione periodica. Per quanto riguarda le applicazioni in cui il peso non è un problema, un portapacchi in acciaio più facile da mantenere è la scelta migliore.
Articoli della stessa categoria:
- Si fa presto a dire fuoristrada
- Portapacchi auto: migliora la tua conoscenza
- L’importanza di una ottima cassa acustica in un auto
- Portabiciclette da auto: alcune regole da osservare
- L’importanza dei ricambi auto
- Parafanghi MTB, per proteggersi quando si va in bike
- Accessori Auto: i migliori alleati per un auto rivoluzionaria